Whistleblowing

Piattaforma informatica prevista per adempiere agli obblighi normativi, in quanto utile dotarsi di uno strumento sicuro per le segnalazioni.

Ultimo aggiornamento: 2 febbraio 2025, 14:04

Whistleblowing

Il Comune di Santa Maria Capua Vetere ha aderito al progetto WhistleblowingPA di Transparency International Italia e del Centro Hermes per la Trasparenza e i Diritti Umani e Digitali e ha adottato la piattaforma informatica prevista per adempiere agli obblighi normativi e in quanto ritiene importante dotarsi di uno strumento sicuro per le segnalazioni.

Sono stati predisposti due appositi canali interni per ricevere segnalazioni di violazioni di disposizioni normative nazionali o dell'Unione europea, che ledono l'interesse pubblico o l'integrità dell'amministrazione pubblica, di cui il segnalante sia venuto a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato.

Le segnalazioni devono riguardare illeciti amministrativi, contabili, civili o penali, ovvero qualsiasi altro tipo di illecito, atto od omissione espressamente previsto dall’art. 2 del D.Lgs.24/2023 (decreto attuativo della direttiva (UE) 2019/1937).

Affinché siano effettive, le segnalazioni devono riguardare comportamenti sospetti debitamente circostanziati, casi di cattiva gestione amministrativa, episodi di corruzione (o altri reati contro la pubblica amministrazione) e irregolarità che danneggiano l'interesse pubblico, dei quali il segnalante ha avuto conoscenza in conseguenza del suo rapporto con il Comune di Santa Maria Capua Vetere.

I soggetti legittimati a presentare la segnalazione sono

  • Dipendenti del Comune di Santa Maria Capua Vetere
  • Titolari di un rapporto di collaborazione, ai sensi dell'articolo 2 del decreto legislativo n. 81 del 2015 che svolgono la propria attività lavorativa presso l’Ente
  • Lavoratori o i collaboratori che svolgono la propria attività lavorativa presso soggetti che forniscono beni o servizi o che realizzano opere in favore dell’Ente
  • Liberi professionisti ed ai consulenti che prestano la propria attività presso l’Ente
  • Volontari ed ai tirocinanti, retribuiti e non retribuiti, che prestano la propria attività presso l’Ente
  • Le persone con funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza

Modalità di segnalazione

Le modalità di segnalazione interna possono essere di due tipi:

  • Forma scritta, tramite la piattaforma Whistleblowing
  • Forma orale, su richiesta della persona segnalante mediante incontro diretto fissato con il RPCT entro un termine ragionevole

Le caratteristiche della modalità di segnalazione tramite piattaforma Whistleblowing sono le seguenti

  • La segnalazione viene fatta attraverso la compilazione di un questionario e può essere inviata in forma anonima. Se anonima, sarà presa in carico solo se adeguatamente circostanziata
  • La segnalazione viene ricevuta dal Responsabile per la Prevenzione della Corruzione (RPC) e da lui gestita mantenendo il dovere di confidenzialità nei confronti del segnalante
  • Nel momento dell’invio della segnalazione, il segnalante riceve un codice numerico di 16 cifre che deve conservare per poter accedere nuovamente alla segnalazione, verificare la risposta dell’RPC e dialogare rispondendo a richieste di chiarimenti o approfondimenti
  • La segnalazione può essere fatta da qualsiasi dispositivo digitale (pc, tablet, smartphone) sia dall’interno dell’ente che dal suo esterno. La tutela dell’anonimato è garantita in ogni circostanza

Invia una segnalazione

procedura e disciplina whistleblowing
01-02-2025

Allegato 275.81 KB formato pdf

delibera 292
01-02-2025

Allegato 1.00 MB formato pdf


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot