Descrizione
La zona circostante ha radici storiche profonde. Santa Maria Capua Vetere prende il nome dall'antica Capua, fondata intorno al VII secolo a.C. Il paese è noto per i suoi tesori archeologici, come le tombe samnite e l'anfiteatro romano.
Anche se il cimitero non è un sito archeologico, la regione intorno a Santa Maria Capua Vetere è piena di antichi luoghi di sepoltura, tombe e altri monumenti funerari dai periodi samnita e romano. Questi forniscano un'importante testimonianza delle pratiche funerarie delle civiltà antiche.
Oggi, il cimitero serve alla comunità locale come luogo di ricordo e riflessione. Riflette le tradizioni culturali e spirituali in corso nell'area, mescolando l'uso moderno con gli echeggiamenti del passato antico.
Modalità d'accesso
Il Cimitero comunale di Santa Maria Capua Vetere presenta due ingressi cui è possibile accedere. Non presenta barriere architettoniche.
È possibile raggiungere il Cimitero comunale di Santa Maria Capua Vetere seguendo tutte le tipologie di indicazioni di Google Maps.
Indirizzo
Orario per il pubblico
Martedì : 07:30-17:00
Mercoledì : 07:30-17:00
Giovedì : 07:30-17:00
Venerdì : 07:30-17:00
Sabato : 07:30-17:00
Domenica : 07:30-13:30
Ingresso
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 16 febbraio 2025, 13:11