Protezione civile

Gestisce le emergenze e pianifica interventi per la prevenzione e il soccorso in caso di calamità.

Municipium

Competenze

I volontari della Protezione civile, uomini e donne, giovani e meno giovani, intervengono in tutti i settori d’interesse del Dipartimento della Protezione Civile, così come prevede la legge con i suoi regolamenti: offrono supporto alle istituzioni nelle varie emergenze locali, manifestazioni, attività di anti-incendio, attività di avvistamento e spegnimento incendi boschivi in ambito provinciale,  emergenze rifiuti in stretto contatto con i Comandi Vigili del Fuoco, Corpo Forestale e Polizia Municipale. Un servizio di alto valore sociale.

È parte integrante della Protezione Civile il Gruppo Comunale Volontari  di cui ne fa parte un congruo numero di persone di età varia (donne e uomini giovani e meno giovani) istituito il 19 dicembre del 1992 con delibera di consiglio comunale n. 62. La sua sede unitamente ai  mezzi in dotazione è in Via Galatina.

Le richieste di intervento della protezione civile in situazione normali vanno indirizzate:

In emergenza contattare la sede operativa del gruppo municipale di Protezione Civile al telefono/fax 0823 794942, il Comando Polizia Municipale allo 0823 797404, o il centralino del comune allo 0823 813111.

Compila il Modulo editabile e sarai contattato per partecipare ad un incontro con il Gruppo Comunale di Protezione Civile.

Il modulo compilato dovrà essere trasmesso al seguente indirizzo di posta elettronica: protezione.civile@comune.smcv.it

Siti tematici
Documenti correlati
Protezione Civile Regione Campania
Piano di Protezione Civile
Municipium

Tipo di organizzazione

Municipium

Persone che compongono la struttura

Municipium

Sede principale

Protezione civile

Via Galatina, 198, 81055 Santa Maria Capua Vetere CE, Italia

Ultimo aggiornamento: 12 marzo 2025, 09:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot