Competenze
- Gestione delle anagrafi
- Emissione dei certificati di residenza
- Iscrizione dei nati e registrazione dei decessi
- Gestione delle unioni civili e matrimoni
- Statistiche demografiche
Unità organizzativa genitore
Responsabile
Tipo di organizzazione
Persone che compongono la struttura
Sede principale
Contatti
Ulteriori Informazioni
Orari
- Lunedì: 9 -13
- Martedì: 15 - 16:30
- Mercoledì: 9 - 13
- Giovedì: 15 - 16:30
Anagrafe
L'Ufficio Anagrafe provvede alla tenuta ed all'aggiornamento dell'archivio della popolazione residente. Si occupa di iscrizioni e cancellazioni anagrafiche, variazioni di indirizzo, rilascio di certificati, attestazioni e carte di identità.
Gestisce l'anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE) ed effettua assistenza all'autocertificazione ed sottoscrizioni delle dichiarazioni sostitutive di notorietà. Provvede inoltre, alla gestione dello stradario e della numerazione civica.
CIE (Carta Identità Elettronica)
La Carta di Identità Elettronica (CIE), documento di identificazione emesso dal Ministero dell’Interno, attraverso l’integrazione delle più avanzate tecnologie disponibili coniuga in un unico strumento elementi di sicurezza fisici e digitali che assicurano il massimo livello di garanzia e accuratezza nei processi di accertamento dell’identità delle persone.
Stato civile
L'Ufficio Stato Civile registra tutti gli eventi dei cittadini che sono residenti nel Comune: nascite, morti, matrimoni. Principalmente si occupa delle seguenti attività:
- Gestione degli eventi di nascita, morte, pubblicazioni e matrimoni, cittadinanza, trascrizione atti esteri, rettifiche
- Tutele, interdizioni, affiliazioni, riconoscimenti, disconoscimenti, cambiamenti e aggiunta di nomi e cognomi
- Annullamento atti di stato civile
- Ricostruzione atti di stato civile
- Statistica e comunicazioni relative
- Accettazione richieste e rilascio documenti di stato civile
- Gestione dei servizi cimiteriali
Elettorale
L'Ufficio Elettorale aggiorna la lista dei cittadini aventi diritto di voto e segue gli atti che consentono lo svolgimento delle consultazioni elettorali. Di seguito le principali attività:
- Cancellazione degli elettori per morte, emigrazione, perdita cittadinanza e perdita diritto elettorale
- Iscrizione degli elettori per immigrazione, riacquisto capacità elettorale, acquisto o riacquisto cittadinanza italiana
- Iscrizione di coloro che compiranno il 18° anno di età
- Gestione degli Elettori Italiani Residenti all'Estero
- Tenuta ed aggiornamento delle liste elettorali generali e delle liste sezionali
- Gestione dell'Albo Unico degli scrutatori di seggio e all'aggiornamento dell'albo dei Presidenti di seggio
- Rilascio di certificati e assistenza per le autenticazioni
- Fornire informazioni sulla presentazione di liste e candidature
- Gestione delle operazioni relative alla organizzazione delle consultazioni elettorali
Protocollo e messi comunali
L'Ufficio Protocollo si occupa della gestione di tutta la corrispondenza dell'Ente:
- Assegnazione protocolli alla corrispondenza in arrivo ed in partenza
- Smistamento posta ai vari uffici e servizi (corrispondenza, fotocopie, riviste, ecc.)
- Predisposizione e spedizione corrispondenza in partenza
- Rilascio informazioni sull'iter delle pratiche
- Gestione archivio comunale
- Notificazione atti
- Pubblicazione atti all'Albo Pretorio online
Orari
- Lunedì: 9 - 13
- Martedì: 9 - 13 e 15:30 - 17:30
- Mercoledì: 9 - 13
- Giovedì: 9 - 13 e 15:30 - 17:30
- Venerdì: 9 - 13
Ultimo aggiornamento: 16 febbraio 2025, 23:22